AIA – Per talune tipologie di impianti produttivi, considerati a potenziale impatto ambientale significativo, è necessario l’ottenimento di un unico provvedimento autorizzativo denominato Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), ai sensi di quanto previsto dalla normativa europea IPPC e, a livello nazionale, dal D.Lgs. 59/2005 e poi dal D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.
AUA – L’ autorizzazione Unica Ambientale (AUA) è un provvedimento disciplinato dal DPR 59/2013 in vigore dal 13 GIUGNO 2013, che ricomprende tutti i titoli abilitativi in campo ambientale dei quali un’impresa necessita per iniziare o e/o proseguire la sua attività. Il procedimento di rilascio dell’AUA, di competenza della Provincia individuata dal legislatore quale “Autorità competente”, diventa di fatto un percorso interno di quello più ampio, disciplinato dall’art. 7 del DPR 160/2010, in capo allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune competente per territorio, che rilascia il provvedimento finale.
I servizi:
Predisposizione della documentazione tecnica a supporto della domanda
Assistenza durante la procedura amministrativa di rilascio da parte degli Enti preposti
Redazione di studi specialistici integrativi quali, a titolo esemplificativo: Relazione di Riferimento ai sensi dell’art. 3 comma 2 del DM 272 del 13/11/14, Studio sulla ricaduta degli inquinanti in atmosfera, Relazioni di compatibilità urbanistica.
Assistenza per la gestione degli adempimenti in materia di emissioni in atmosfera (D.Lgs 152/06 parte V) e scadenziario sugli adempimenti periodici di analisi e manutenzione
Progettazione / dimensionamento dei sistemi di aspirazione e degli impianti di abbattimento degli inquinanti