Previous
Next

Il primo marchio di sostenibilità per il vino promosso da un governo nazionale

Aria, Acqua, Vigneto, Territorio: queste le quattro dimensioni della sostenibilità del vino prese in considerazione con il progetto VIVA – “La sostenibilità nella vitivinicoltura in Italia”.

Ognuna di esse si fonda su basi scientifiche rigorose, ispirate alle normative ambientali internazionali più avanzate.

  • L’indicatore Aria è stato realizzato sulla base delle norme ISO sulla Carbon Footprint.
  • L’indicatore Acqua è stato preso come riferimento il Water Footprint Assesment Manual.
  • L’indicatore Vigneto sono collegate sei normative ambientali che comprendono linee guide dell’OIV – Organizzazione Internazionale Vini, Direttive CEE e Decreti Legislativi
  • L’indicatore Territorio è ispirato alle indicazioni della Global Reporting Initiative, organizzazione internazionale leader nell’analisi dell’impatto ambientale in particolare delle imprese”.

Combinati insieme, questi quattro indicatori forniscono una valutazione estremamente accurata sulla sostenibilità dell’intero processo produttivo di un’azienda vitivinicola, spaziando dalle emissioni di gas serra all’uso di acqua e suolo, dall’impiego di prodotti fitosanitari alla relazione con il paesaggio, dal trasporto delle bottiglie al trattamento dei lavoratori.
Per partecipare al progetto VIVA “La Sostenibilità della Vitivinicoltura in Italia” l’azienda vitivinicola dovrà richiedere al Ministero dell’Ambiente la firma di un Accordo Volontario che sancisce l’adesione al progetto stesso. Le analisi, condotte nei confronti di quattro indicatori, Aria, Acqua, Territorio e Vigneto, in conformità con quanto contenuto nei disciplinari tecnici, saranno verificati da un ente terzo indipendente.

DESAM offre figure professionali che hanno partecipato al Corso organizzato dal Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, per supportare le Aziende Vitivinicole interessate al conseguimento del Marchio VIVA “Sustainable Wine”.

DESAM è inoltre parte di una Rete di Consulenti per la Sostenibilità in campo agroalimentare con competenza multidisciplinare e presenza in tutto il territorio nazionale (www.vinisostenibili.com).

Forti di una lunga esperienza nel settore agroalimentare, attraverso il nostro network, possiamo offrire consulenza alle aziende vitivinicole in modo capillare su tutto il territorio italiano per quanto riguarda:

I SERVIZI:

Etichetta VIVA Sustainable Wine

Carbon Footprint ISO/TS 14067 / ISO 14064

Water Footprint ISO 14046

Environmental Footprint

Emission Trading

Elaborazione di best practices attuabili al fine di ridurre gli impatti in azienda

Studi di sostenibilità relativi a prodotti e attività aziendali

Interventi di efficienza energetica

Rivolgendovi a noi lo studio verrà eseguito da consulenti che hanno partecipato al corso di formazione VIVA organizzato dal Ministero dell’Ambiente in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore.