Misura: 16.1.1
Tipo di intervento: COSTITUZIONE, GESTIONE E OPERATIVITÀ DEI GRUPPI OPERATIVI DEI PEI
Focus area 4B: migliore gestione delle risorse idriche compresa la gestione dei fertilizzanti e dei pesticidi
Descrizione progetto – Finalità: Il progetto VITA – VITicoltura Armoniosa: “I principi della sostenibilità nel territorio vitivinicolo piemontese”, nato nell’ambito dell’Operazione 16.1.1, Azione 2, del PSR 2014-2020 della Regione Piemonte, intende aumentare la sostenibilità delle pratiche vitivinicole attraverso la cooperazione tra aziende (Colli Tortonesi, Langhe e Roero), mondo accademico e consulenti. Il progetto propone un modello condiviso di conduzione del vigneto orientato alla sostenibilità. Verranno approfonditi gli aspetti che creano impatti sui corpi idrici. Le aziende del GO utilizzeranno il sistema di supporto alle decisioni (DDS) vite.net® per ottimizzare l’utilizzo di prodotti fitosanitari in vigneto; verrà altresì intrapreso un percorso di sostenibilità attraverso la misurazione di 4 indicatori (Aria, Acqua, Vigneto Territorio: Disciplinari VIVA) e la stesura di piani di miglioramento, in un’ottica di miglioramento continuo delle performance socio-ambientali delle aziende vitivinicole stesse. L’esperienza delle aziende del GO sarà valorizzata per identificare linee guida per la protezione dei corpi idrici e la predisposizione di un protocollo territoriale di sostenibilità da estendere all’intero territorio regionale.
Risultati ottenuti: in progress
Costo complessivo € 705.811,74
di cui quota FEASR 43,12%
Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per la regione Piemonte 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: Desam ingegneria e ambiente s.r.l.
Autorità di gestione: Regione Piemonte – Direzione Agricoltura e sviluppo rurale
Visita il sito: http://www.viticolturarmoniosa.com
Ruolo nel Progetto:
DESAM ingegneria e ambiente, nella Fase 2, manterrà il ruolo di coordinatore tecnico e metterà in campo competenze e professionalità per la misurazione delle pressioni ambientali, sociali ed economiche delle Aziende aderenti al progetto. Si farà carico, insieme a Professione Consulenti, di sviluppare, mantenere attivati canali di informazione e disseminazione individuati nella Proposta Progettuale sin dall’inizio (ad es. utilizzo della Rete Agri PEI, comunicazione con gli Stakeholders ecc.)
DESAM, in qualità di coordinatore tecnico/Project Leader, assieme a Vassallo Delfino & P. SRL quale coordinatore amministrativo, si occuperanno di gestire l’attività di cooperazione e di coordinamento del progetto, in supporto al capofila Consorzio di tutela vini e dei Colli Tortonesi.
Partner di progetto:
- Consorzio di tutela vini e Colli Tortonesi (CAPOFILA/CAPOPROGETTO) – https://www.collitortonesi.com/
- Università Cattolica del Sacro Cuore – https://www.unicatt.it
- Desam ingegneria e ambiente Srl – http://demo.desam.it
- Professione Consulenti Srl – https://www.professioneconsulenti.com/
- Horta Srl – https://www.horta-srl.it
- Anadiag Italia Srl – http://www.anadiag.it
- AgriNewTech – http://www.agrinewtech.com
- Arzanà Srl – http://www.arzanadv.it/
- Vassallo Delfino & P. srl – http://www.vassallo-delfino.it
- Valli Unite – http://www.valliunite.com/
- Cascina Gentile – https://cascinagentile.com/
- Cantina Sociale di Tortona – www.cantinaditortona.it
- Az. Agricola Josetta Saffirio di Sara Vezza – www.josettasaffirio.com
- Az. Agricola Mandirola – https://www.mandirolavini.it
- Az. Agricola Battegazzore
- Azienda Gian Paolo Repetto – https://www.vignetirepetto.it
- Az. Agricola Germano Ettore di Sergio Germano – https://www.ettoregermano.com
- Az. Agricola Monchiero Carbone snc – https://www.monchierocarbone.com
- Az. Agricola Cascina I Carpini snc – https://icarpini.it
- Az. Agricola Giacomo Barbero – https://www.giacomobarbero.it/
- Azienda Agricola Terrabianca di Alpiste Federico e Andrea s.s.a. – https://www.aziendagricolaterrabianca.it/it/home
Materiale informativo finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: Desam ingegneria e ambiente s.r.l.
Autorità di gestione: Regione Piemonte – Direzione Agricoltura e sviluppo rurale