La Valutazione di Compatibilità Idraulica (VCI) è atta a dimostrare che, per effetto delle nuove previsioni urbanistiche, non viene aggravato l’esistente livello di rischio idraulico né venga pregiudicata la possibilità di riduzione di tale livello”. Nel corso del processo approvativo degli interventi urbanistico-edilizi è richiesta, con progressiva definizione, l’individuazione puntuale delle misure compensative, eventualmente articolata tra pianificazione strutturale (Piano di assetto del Territorio Intercomunale – PATI), operativa (Piano degli Interventi – PI) o di dettaglio (Piani Urbanistici Attuativi – PUA).